Come cambia il corpo dalla diciassettesima alla ventesima settimana

Condividilo!

Mangiare sano durante la gravidanzaCon l’inizio della diciassettesima settimana di gravidanza si giunge al quinto mese: durante questo periodo, si è praticamente nel pieno dello stato interessante, che ormai è visibile a tutti, anche se ci sono delle dovute eccezioni in cui ancora la gravidanza non è perfettamente visibile.

Nelle donne molto magre, comunque, il pancino si vede perfettamente, ma non solo quello: alcune donne potrebbero sperimentare, oltre a qualche normale fastidio fisico – come ad esempio problemi e fastidi di stomaco – anche qualche macchia sul viso, comunque destinata a scomparire dopo il parto.

A questo proposito, vi sono anche alcune leggende popolari: quando il pancione inizia a vedersi meglio e a delinearsi, si iniziano a fare scommesse sul sesso del bambino (la pancia a “punta” è tipica dei maschietti, ad esempio), e sul colorito del viso e sull’incarnato, perché la leggenda popolare sostiene che una donna la cui pelle diventa “chiara” come la luna, sta portando in grembo una femminuccia mentre una donna che ha una pelle più scura ed il viso più gonfio è incinta di un maschietto.

La diciassettesima settimana

Questa è una settimana un po’ delicata in cui possono avvertirsi alcuni dolori ma soprattutto alcune perdite vaginali: non è raro che molte donne avvertano un aumento di secrezioni vaginali, del tutto normali in questo periodo della gravidanza perché “preparatori”. Oltre alle secrezioni, alcune donne possono iniziare a sentire “vampate di calore” con un aumento della sudorazione, a causa di un maggiore afflusso di sangue al corpo.

La diciottesima settimana

Il bimbo inizia a percepire molto meglio i rumori esterni: ciò avviene perché le ossa delle orecchie iniziano a fortificarsi, e non è raro che un forte o improvviso suono o rumore lo facciano sobbalzare dal suo sonno, spingendolo a “scalciare” nel pancione. È questo un momento bellissimo, perché il bimbo diventa molto attivo e le donne possono sentire molto perfettamente i movimenti del feto nel pancione, ma non solo quelli: con uno stetoscopio, a partire proprio da questa settimana è possibile sentire anche il cuoricino che batte. Un’emozione del tutto unica ed indescrivibile.

La diciannovesima settimana

Il bimbo si agita poco, e quando lo fa, ciò accade soprattutto in concomitanza con il riposo della mamma: molte donne in gravidanza avvertono movimenti del piccolo che scalcia o si muove o si sposta, proprio nel periodo del loro riposo o quando vanno a distendersi per dormire, la sera.

Avviene anche, durante la diciannovesima settimana di gravidanza, una crescita più veloce degli organi ma più lenta dal punto di vista esterno: nelle femminucce si iniziano a formare le ovaie, e gli altri organi prendono ancora di più il controllo delle loro funzionalità.

La ventesima settimana

Nella ventesima settimana di gravidanza si è alla fine del quinto mese e ci si prepara per l’inizio del sesto mese: ormai non manca molto al momento del parto, ed in effetti i primi problemi di “pesantezza” possono essere avvertiti più chiaramente. Un “problema” più importante per la donna è che, lo sviluppo dell’utero che si espande e cresce sia dal punto di vista verticale che in orizzontale, può rendere problematico il riposo perché genera il reflusso esofageo, con digestione lenta e difficile, specialmente nelle donne che già prima della gravidanza hanno avuto di questi problemi. È perciò importante continuare a seguire una alimentazione sana ed equilibrata, cercando di evitare più possibile cibi che possano in qualche modo alimentare questa acidità di stomaco, come il caffè ed i pomodori.

Condividilo!