Emangiomi infantili e gravidanza: quale connubio c’è?

Condividilo!

In Italia il 4% della popolazione pediatrica è affetta da emangioma infantile, una neoformazione benigna che colpisce il sistema vascolare.

L’incidenza può arrivare addirittura al 10% nei primi mesi di vita, visto che questa malformazione arteriosa ha una rapida crescita nel primo anno, per poi regredire (e a volte scomparire) negli anni successivi. Come e perché si formano gli emangiomi infantili è ancora oggetto di studio, ma esiste una connessione tra la loro comparsa e la gravidanza stessa.

Cosa sono gli emangiomi infantili

L’emangioma infantile è un tumore benigno che fa parte delle anomalie vascolari, una neoformazione frequente dell’età pediatrica che può manifestarsi alla nascita oppure in seguito.

Secondo uno studio dell’Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù”, un neonato su tre presenta un’alterazione della vascolarizzazione cutanea alla nascita o immediatamente dopo, ma soltanto l’1% di questi casi si trasforma in una malformazione vascolare.

Queste neoformazioni si manifestano in qualunque parte del corpo, sono composte da una proliferazione di cellule dei vasi sanguigni e possono apparire come una macchia piatta oppure in rilievo, con una colorazione rosso-violacea.

Spesso l’emangioma si risolve spontaneamente entro il sesto anno di età, ma in alcuni casi occorre intervenire chirurgicamente.

Fattori di rischio: emangioma infantile e gravidanza

emangiomi infantili e gravidanzaCome si arrivi alla formazione degli emangiomi non è ancora chiaro, ma esistono fattori di rischio che aumentano le probabilità di una loro comparsa.

Nello specifico il rischio di sviluppare queste malformazioni è maggiore nel caso di nascita prematura, parti plurimi e scarso peso alla nascita. Alcuni studi hanno individuato tra le possibili cause anche una mancanza di ossigeno (ipossia) subita da feto durante la gravidanza.

Questa condizione sarebbe in grado di attivare geni che favorirebbero la proliferazione dei vasi sanguigni e quindi la comparsa del tumore.

Anche fattori legati alla madre e alla gravidanza favorirebbero lo sviluppo degli emangiomi.

L’età materna avanzata, anomalie nella placenta o addirittura diabete gestazionale e gestosi gravidica. Appare dunque chiaro che ci sia una connessione tra l’insorgere delle malformazioni vascolari e la gravidanza stessa.

Le cellule degli emangiomi infantili hanno marcatori cellulari simili alle cellule della placenta per questo, alcune teorie concordano nell’affermare che le metastasi benigne degli emangiomi nascano dalla placenta. Gli studi confermano che le cellule EPC, progenitrici endoteliali, cioè le cellule staminali dei vasi, giocano un ruolo centrale nello sviluppo delle malformazioni vascolari, visto che sono presenti in quantità 15 volte superiore dei livelli normali.

Emangiomi infantili e PMA

Anche la procreazione medicale assistita potrebbe avere un ruolo chiave nell’insorgenza di queste patologie vascolari. Non esistono ancora studi approfonditi in merito, ma la somministrazione di ormoni e medicinali per lo sviluppo ovulare legate alla procedura di inseminazione potrebbero avere un ruolo nella crescente comparsa delle neoformazioni.

Il trattamento delle neoformazioni infantili: medicinali e chirurgia

Circa il 90% degli emangiomi guarisce spontaneamente, senza bisogno di cure, nel primo anno di vita del bambino.

Nel caso questo non succeda, la maggior parte degli emangiomi infantili viene trattata farmacologicamente, con una terapia a base di propranololo, che viene somministrato per via orale.

Questo farmaco è risultato più efficace e con minori effetti collaterali rispetto al cortisone, che veniva somministrato fino a pochi anni fa.

Nel 2005, infatti, al termine della sperimentazione internazionale il propranololo ha ottenuto l’autorizzazione della Food and Drug Administration con l’indicazione specifica per gli emangiomi infantili in età pediatrica. Solo nei casi più gravi, dunque, occorre ricorrere all’intervento chirurgico.

Condividilo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*