Gravidanza: analisi gratuite per le future mamme

Condividilo!

Gravidanza analisi gratuiteSono in arrivo importantissime novità per tutte le donne in dolce attesa in cerca dei migliori esami diagnostici che consentano di monitorare con attenzione la loro gravidanza.

In seguito all’approvazione dei nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), così come è stato riportato in una recente pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale, ci saranno infatti notevoli cambiamenti in merito alle prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale riesce a garantire alle donne in gravidanza e alle neomamme.

In confronto a quanto avveniva fino a solo poco tempo fa, sono tanti e davvero molto significativi i cambiamenti in corso.

La notizia che di sicuro interessa di più alle future mamme è quella relativa alle analisi offerte per la prima volta in modo totalmente gratuito.

Le prestazioni in questione sono parecchie, tra cui spicca senz’altro la diagnosi prenatale con test combinato (Bi-test), alla quale possono essere aggiunte, qualora si dovesse riscontrare un rischio elevato, amniocentesi o villocentesi, indipendentemente dall’età della donna.

Sono inoltre gratuiti: i corsi di accompagnamento alla nascita in collaborazione con i singoli ospedali; visite specialistiche di genetica medica in caso di aborti ripetuti; pap-test per le donne di età superiore ai 24 anni che non lo hanno eseguito negli ultimi 3 anni; esame delle urine (urinocoltura) per identificare precocemente infezioni renali che potrebbero essere causa di complicazioni durante la gravidanza; unicamente per le donne a rischio, sono gratuite eventuali ricerche degli anticorpi di alcune malattie che si possono trasmettere attraverso i rapporti sessuali (come ad esempio la Gonorrea, la Clamidia e l’Epatite C).

Sono completamente gratuite, al quarto e sesto mese di gravidanza, la curva da carico con 75 grammi di glucosio per le donne a rischio diabete gestazionale, e nel terzo trimestre il tampone vaginale per individuare il batterio streptococco emolitico gruppo B che potrebbe causare gravi infezioni neonatali.

Nel caso di uno sfortunato esito positivo del tampone appena descritto, verrà proposta sempre gratuitamente la relativa terapia antibiotica. Infine è gratuita anche l’ecografia del terzo trimestre, ma solo per quelle donne per le quali il medico identifica una possibile patologia materna o fetale.

Ci sono poi tutta una serie di prestazioni mediche che finalmente sembrano sottolineare una nuova attenzione del legislatore verso l’importanza di un’assistenza psicologica anche durante la gravidanza al fine di evitare poi l’insorgere di patologie come la depressione post partum.

In particolare, i nuovi LEA prevedono: un’assistenza alla donna in stato di gravidanza e tutela della salute del nascituro anche ai fini della prevenzione del correlato disagio psichico; colloqui continui con lo psicologo a richiesta della futura mamma in difficoltà; consulenza costante e supporto psicologico protratti anche nei primi mesi di vita del bambino, fase difficilissima in cui più facilmente possono svilupparsi alcune patologie.

Non mancano poi nuove prestazioni mediche gratuite anche per i neonati. In particolare, lo screening neonatale per la sordità congenita e la cataratta congenita, lo screening neonatale esteso per le malattie metaboliche ereditarie e l’introduzione di nuovi vaccini come quello anti-Papillomavirus, l’antiPneumococco, l’anti-Meningococco, così come è previsto dal nuovo Piano vaccinale.

Condividilo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*