Posso bere la tisana alla menta in gravidanza?

Condividilo!

tisana alla mentaOggi parliamo di tisana alla menta: si tratta di un rimedio naturale molto conosciuto e utilizzato, soprattutto dal sesso femminile. Si ottiene dalle foglie, fresche o essiccate, di una delle piante aromatiche e profumate più conosciute, la menta.

L’infuso o la tisana alla menta si può utilizzare contro alcuni malesseri, ma si può usare in gravidanza? La risposta è sì, prendendo però prima dei piccoli accorgimenti.

Vediamo ora tutte le proprietà curative della tisana alla menta, e la sua preparazione base. Sopratutto in gravidanza, la tisana in questione può essere assunta per aiutare a sedare i sintomi dell’apparato digestivo. Per esempio, la menta ha la capacità di contrastare la nausea (anche se derivata dal mal d’auto e non da un gravidanza) e il vomito. Se la nausea, normale in gravidanza fino a tre mesi, si protrae, è possibile assumere la tisana alla menta – ovviamente sempre dietro il controllo del ginecologo o dello specialista che vi sta seguendo. Infatti, la menta riduce in generale la sensazione di malessere.

Ma come si prepara una tisana con le foglie di menta? Basta procurarsi circa 30 g di foglie di menta essiccate, messe in infusione in un litro d’acqua portato a bollire. Si lascia poi la menta in infusione per circa 5 minuti (se si sono utilizzate le foglie fresche, però, bisogna aspettare un po’ di più. Alla fine bisogna filtrare il tutto, lasciare raffreddare e… fatto! La tisana è pronta per essere bevuta e gustata.

Non ci sono particolari controindicazioni su questo infuso; bisogna però seguire alcune accortezze per evitare eventuali effetti collaterali. Come per tutte le tipologie di tisana, è sconsigliato l’utilizzo per i primi tre mesi di gravidanza; dopo, via libera agli infusi, ma sempre senza esagerare con le quantità. Dal quarto mese in poi è pur sempre necessario consultare il ginecologo prima di assumere qualsiasi tipo di rimedio naturale. Compresa la tisana alla menta.

Infatti, potrebbero sussistere intolleranze o allergie specifiche agli ingredienti che possono portare a spiacevoli conseguenze.

Condividilo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*