Quali sono i vantaggi dell’allattamento al seno?

Condividilo!

vantaggi dell’allattamento L’allattamento al seno, con latte materno, produce benefici non solo per il bambino, ma anche per la mamma. E’ consigliabile allattare al seno e continuare fintanto che si può… Il latte, si sa, è l’alimento più importante per il bambino soprattutto durante i suoi primi mesi di vita, il nutriente che soddisfa i suoi bisogni alimentari.

Nessun latte artificiale può paragonare il suo prezioso apporto, completo e sano, neanche il più ricco… la “ricetta” naturale garantita dal latte materno è praticamente unica nel suo genere!

Approfondiamo il motivo per cui il latte materno è così salutare e benefico per il bambino. Le ragioni sono plurime e non riguardano soltanto il bambino, ma anche la mamma!

Il latte materno è assolutamente compatibile con le necessità organiche del neonato, soprattutto nei suoi primi di mesi di vita.

Il latte materno è l’alimento specifico per i bambini, ma la sua composizione muta, adattandosi di volta in volta alle esigenze del piccolo, in relazione alla sua età e al bisogno nutritivo; e non solo… i bisogni del bimbo possono cambiare anche all’interno di una stessa giornata e di una stessa poppata, tendendo ad essere più zuccherino per dissetare il lattante, e farsi più grasso e denso per nutrirlo al meglio e sfamarlo, renderlo sazio.

Quindi come deducibile, il latte asseconda in ogni momento un bisogno fisiologico del bebé… incredibile!

Il latte materno, poi, ha la proprietà di agire da medicinale naturale: protegge infatti dall’attacco subdolo di virus e batteri, grazie ad alcune sostanze in esso contenute che hanno il potere di proteggere la mucosa intestinale e di prevenire il rischio di infezioni intestinali.

Il latte materno rinforza il sistema immunitario, fornendo al bambino un mix potente di anticorpi e sostanze, che  contribuiscono inoltre ad un migliore sviluppo di organi fondamentali come cervello, intestino, sistema nervoso, mettendolo al riparo dal rischio di malattie infettive.

Il latte materno contiene gli anticorpi (che l’organismo materno produce per difendersi da agenti infettivi), necessari a proteggere il bambino anche da quelle stesse infezioni che potrebbero passare dalla sua mamma.

Una scoperta recente ha prodotto prove secondo le quali il latte materno conterrebbe sostanze che favoriscono lo sviluppo di un buon sistema di assimilazione da parte dell’organismo.

Il bambino è in grado di capire la quantità di latte da assumere in base al suo bisogno, mentre ciò non avviene con il latte artificiale per il quale sono previste dosi prestabilite.

Altri studi scientifici hanno dimostrato che il latte materno è in grado di diminuire il rischio di allergie e malattie allergiche, di problemi respiratori, di gastroenteriti, di diabete infantile di tipo 1 e 2, etc… E che fa bene anche sulla psiche, nel favorire lo sviluppo di un rapporto migliore tra madre e bambino.

Nel latte materno vi sono cellule vive e anticorpi che contrastano i germi che possono nuocere alla salute del piccolo.

Concludendo, sembra che non ci siano proprio dubbi sui vantaggi e i benefici del latte materno per il bambino nel soddisfare i suoi bisogni alimentari ed emotivi.

Il latte del seno assicura il nutrimento perfetto, digeribile per un organismo in via di sviluppo, oltre a trasmettere e comunicare amore e sicurezza necessarie allo sviluppo psicologico dell’essere ‘persona’.

Insomma, rispetto alle prime forme di immunizzazione, l’allattamento materno è il primo vero strumento che si può adoperare per garantire al proprio bambino la stabilità organica ed emotiva.

E i benefici per la mamma quali sono?

Abbiamo accennato che allattare al seno, subito dopo il parto, assicura dei benefici anche per alla mamma. Vediamoli nel dettaglio.

L’allattamento al seno favorisce il ritorno dell’utero alle sue dimensioni originarie, quelle antecedenti alla gravidanza, oltre a prevenire rischi di emorragie.

Inoltre le madri che allattano al seno corrono un rischio minore di sviluppare alcune forme tumorali – come quello alla mammella e all’utero – prima della menopausa.

L’allattamento al seno agevola anche la perdita di chili in eccesso, presi durante la gravidanza. Inoltre l’allattamento al al seno può ridurre il rischio di depressione post-partum

Condividilo!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*